Agenda 2030

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione globale adottato dalle Nazioni Unite nel settembre 2015. Questo piano mira a promuovere lo sviluppo sostenibile in tutti i paesi, affrontando le principali sfide mondiali come la povertà, la fame, le disuguaglianze, il cambiamento climatico e la pace.

Obiettivi

L'Agenda 2030 è strutturata intorno a 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che comprendono 169 traguardi specifici. Questi obiettivi includono ambiti come la salute, l'educazione, la parità di genere, l'accesso all'acqua pulita, l'energia sostenibile, il lavoro dignitoso e la crescita economica, la riduzione delle disuguaglianze, e la protezione dell'ambiente.

1: Porre fine ad ogni forma
di povertà nel mondo

Questo obiettivo mira ad eliminare la povertà estrema, definita come vivere con meno di 1,90 dollari al giorno, entro il 2030. Oltre a questo, si propone di ridurre almeno della metà la percentuale di uomini, donne e bambini che vivono in povertà in tutte le sue dimensioni, secondo le definizioni nazionali.
Le strategie per raggiungere questo obiettivo includono garantire a tutti l'accesso a risorse economiche, servizi di base, proprietà e controllo sulle terre, nuove tecnologie, e servizi finanziari come il microcredito. Inoltre, si promuove la costruzione di sistemi di protezione sociale per tutti, specialmente per i più poveri e vulnerabili, e la creazione di quadri politici solidi a livello nazionale, regionale e internazionale, basati su strategie di sviluppo che tengano conto delle esigenze dei poveri e affrontino le cause strutturali della povertà.

2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

Questo obiettivo mira ad eliminare la fame e assicurare che tutte le persone, in particolare i poveri e le persone in situazioni vulnerabili, inclusi i neonati, abbiano accesso a cibo sicuro, nutriente e sufficiente tutto l'anno entro il 2030.
Le strategie per raggiungere questo obiettivo includono il sostegno all'agricoltura sostenibile attraverso pratiche agricole resilienti, l'aumento della produttività agricola e dei redditi dei piccoli produttori alimentari, in particolare donne, popoli indigeni, agricoltori familiari, pastori e pescatori. Si promuovono anche investimenti in infrastrutture rurali, ricerca agricola e servizi di estensione per migliorare le capacità produttive delle regioni in via di sviluppo. Inoltre, si punta a garantire sistemi alimentari sostenibili e resilienti, adattabili ai cambiamenti climatici e agli eventi meteorologici estremi.

3: Assicurare la salute e il benessere
per tutti e per tutte le età

Questo obiettivo mira a migliorare la salute globale riducendo la mortalità materna e infantile, contrastando le malattie trasmissibili e non trasmissibili, e promuovendo il benessere mentale e fisico.
Le strategie per raggiungere questo obiettivo includono:
  • Ridurre il tasso di mortalità materna globale a meno di 70 per 100.000 nati vivi.
  • Eliminare le epidemie di AIDS, tubercolosi, malaria e malattie tropicali trascurate, e combattere l'epatite, le malattie trasmesse dall'acqua e altre malattie trasmissibili.
  • Ridurre di un terzo la mortalità prematura per malattie non trasmissibili attraverso la prevenzione e il trattamento, e promuovere la salute mentale e il benessere.
  • Garantire l'accesso universale ai servizi di assistenza sanitaria essenziali e a medicinali e vaccini sicuri, efficaci, di qualità e a prezzi accessibili per tutti.
  • Rafforzare la prevenzione e il trattamento degli abusi di sostanze, inclusi l'abuso di stupefacenti e il consumo nocivo di alcol.

4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

Questo obiettivo mira a garantire che tutti i bambini completino un'istruzione primaria e secondaria gratuita, equa e di qualità che porti a risultati di apprendimento rilevanti ed efficaci entro il 2030.
Le strategie per raggiungere questo obiettivo includono:
  • Assicurare che tutti i bambini, sia maschi che femmine, abbiano accesso a servizi di sviluppo della prima infanzia, cure e istruzione pre-primaria di qualità, in modo che siano pronti per l'istruzione primaria..
  • Aumentare il numero di giovani e adulti con competenze rilevanti, incluse competenze tecniche e professionali, per l'occupazione, il lavoro dignitoso e l'imprenditorialità..
  • Costruire e migliorare strutture educative sensibili ai bambini, alla disabilità e al genere, e fornire ambienti di apprendimento sicuri, non violenti, inclusivi ed efficaci per tutti..
  • Garantire che tutti i giovani e una percentuale significativa di adulti, sia uomini che donne, raggiungano l'alfabetizzazione e la capacità di calcolo

5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

Questo obiettivo mira a eliminare ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne e le ragazze, promuovendo la parità di genere in ogni ambito della società.
Le strategie per raggiungere questo obiettivo includono:
  • Eliminare tutte le forme di violenza contro le donne e le ragazze, inclusa la tratta e lo sfruttamento sessuale e altre forme di violenza.
  • Eliminare tutte le pratiche dannose, come il matrimonio precoce e forzato e le mutilazioni genitali femminili
  • Riconoscere e valorizzare il lavoro di assistenza e domestico non retribuito attraverso la fornitura di servizi pubblici, infrastrutture e politiche di protezione sociale, e promuovere la responsabilità condivisa all'interno della famiglia.
  • Garantire la piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità di leadership a tutti i livelli decisionali nella vita politica, economica e pubblica.
  • Garantire l'accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti riproduttivi.

6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie

Questo obiettivo mira a garantire che tutti abbiano accesso ad acqua pulita e servizi igienico-sanitari adeguati, promuovendo una gestione sostenibile delle risorse idriche.
Per raggiungere questo obiettivo, sono previste diverse strategie. Innanzitutto, si vuole assicurare che tutte le persone abbiano accesso a una quantità sufficiente di acqua pulita e a servizi igienici funzionali, con particolare attenzione alle esigenze delle donne, delle ragazze e delle persone in situazioni vulnerabili. Un'attenzione speciale è dedicata alla riduzione dell'inquinamento delle risorse idriche, eliminando scarichi nocivi e minimizzando il rilascio di sostanze chimiche pericolose.
Infine, proteggere e ripristinare gli ecosistemi legati all'acqua, come foreste, fiumi, laghi e zone umide, è fondamentale per mantenere l'equilibrio naturale e garantire la disponibilità di risorse idriche di qualità.

7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

Questo obiettivo mira a garantire che tutti abbiano accesso a energia pulita e a prezzi accessibili, promuovendo al contempo l'efficienza energetica e l'uso di energie rinnovabili.
Le strategie per raggiungere questo obiettivo includono:
  • Garantire l'accesso universale a servizi energetici affidabili e moderni a un costo accessibile entro il 2030.
  • Aumentare considerevolmente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale.
  • Raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell'efficienza energetica.
  • Rafforzare la cooperazione internazionale per facilitare l'accesso alla ricerca e alle tecnologie nel campo dell'energia pulita, comprese le energie rinnovabili, l'efficienza energetica e le tecnologie avanzate di combustibili fossili.
  • Promuovere investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie energetiche pulite.

8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Questo obiettivo mira a favorire uno sviluppo economico che benefici tutte le persone, creando opportunità di lavoro decenti e promuovendo condizioni lavorative giuste.
Un aspetto cruciale di questo obiettivo è garantire che tutte le persone abbiano accesso a un lavoro dignitoso. Ciò significa promuovere l'occupazione piena e produttiva, assicurando che uomini e donne, compresi i giovani e le persone con disabilità, possano trovare lavoro e ricevere una retribuzione equa per il loro lavoro. Ridurre la disoccupazione giovanile è una priorità, così come migliorare l'accesso all'istruzione e alla formazione per preparare i giovani al mercato del lavoro. Inoltre, l'obiettivo sottolinea l'importanza di migliorare l'efficienza delle risorse globali nel consumo e nella produzione, cercando di disaccoppiare la crescita economica dalla degradazione ambientale. Questo significa promuovere un uso più sostenibile delle risorse e ridurre l'impatto ambientale delle attività economiche.

9: Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

Questo obiettivo mira a sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, con particolare attenzione all'accessibilità e all'equità.
Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale sviluppare infrastrutture di alta qualità che siano affidabili, sostenibili e resilienti. Queste infrastrutture devono essere accessibili a tutti, comprese le popolazioni delle regioni più remote e i paesi meno sviluppati. L'attenzione è rivolta anche alle infrastrutture regionali e transfrontaliere, che possono contribuire a migliorare la connettività e il commercio tra i paesi.

10: Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni

Questo obiettivo mira a ridurre le disuguaglianze economiche, sociali e politiche, promuovendo l'inclusione sociale, economica e politica di tutti, indipendentemente da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altro.
Le strategie per raggiungere questo obiettivo includono:
  • Sostenere una crescita economica sostenuta, con un aumento del prodotto interno lordo (PIL) pro capite, e un tasso di crescita del PIL di almeno il 7% annuo nei paesi meno sviluppati.
  • Promuovere politiche orientate allo sviluppo che supportino attività produttive, creazione di posti di lavoro dignitosi, imprenditorialità, creatività e innovazione, e che incoraggino la formalizzazione e la crescita delle micro, piccole e medie imprese.
  • Ridurre sostanzialmente la proporzione di giovani disoccupati e privi di istruzione o formazione.
  • Rafforzare la capacità delle istituzioni finanziarie nazionali di incoraggiare e ampliare l'accesso ai servizi bancari, assicurativi e finanziari per tutti.

11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Questo obiettivo si concentra sul migliorare la qualità di vita nelle città e nei centri abitati, promuovendo una crescita urbana sostenibile, la protezione del patrimonio culturale e la riduzione dell'inquinamento ambientale.
Le strategie per raggiungere questo obiettivo includono:
  • Accesso all’alloggio e ai servizi di base: Entro il 2030, l’obiettivo è garantire a tutti l’accesso ad alloggi adeguati, sicuri e convenienti e riqualificare i quartieri poveri.
  • Trasporti sostenibili: Entro il 2030, si mira a fornire a tutti un sistema di trasporti sicuro, conveniente, accessibile e sostenibile, con un focus sulla sicurezza stradale e sui bisogni dei gruppi vulnerabili.
  • Urbanizzazione inclusiva e sostenibile: Si vuole potenziare un’urbanizzazione partecipativa, integrata e sostenibile in tutti i paesi.
  • Protezione del patrimonio culturale e naturale: L’obiettivo è rafforzare gli sforzi per proteggere il patrimonio culturale e naturale del mondo.
  • Riduzione delle calamità e impatto economico: Si mira a ridurre i decessi e le perdite economiche causate da calamità, con attenzione ai poveri e alle persone vulnerabili1.

12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Questo obiettivo mira a promuovere l'uso efficiente delle risorse, a ridurre gli sprechi e a gestire in modo sostenibile i rifiuti, assicurando che i modelli di produzione e consumo siano sostenibili a lungo termine.
Le strategie per raggiungere questo obiettivo includono:
  • Implementare il quadro decennale di programmi per la produzione e il consumo sostenibili, con tutti i paesi che agiscono e i paesi sviluppati che guidano l'azione, tenendo conto dello sviluppo e delle capacità dei paesi in via di sviluppo.
  • Raggiungere la gestione sostenibile e l'uso efficiente delle risorse naturali.
  • Raggiungere una gestione ecologica dei prodotti chimici e di tutti i rifiuti lungo il loro ciclo di vita, riducendo significativamente il rilascio di questi nell'aria, nell'acqua e nel suolo.
  • Ridurre sostanzialmente la generazione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo.

13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico

Questo obiettivo riconosce l'importanza di affrontare il cambiamento climatico come una delle più grandi sfide del nostro tempo e mira a ridurre le emissioni di gas serra e a promuovere la resilienza ai cambiamenti climatici.
Le strategie per raggiungere questo obiettivo includono:
  • Rafforzare la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali in tutti i paesi.
  • Integrare le misure di cambiamento climatico nelle politiche, nelle strategie e nella pianificazione nazionali.
  • Migliorare l'educazione, la consapevolezza e la capacità umana e istituzionale di mitigare il cambiamento climatico, di adattarsi ad esso, di ridurne gli effetti e di allertare precocemente.
  • Implementare gli impegni assunti dai paesi sviluppati nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) per mobilitare congiuntamente 100 miliardi di dollari all'anno entro il 2020 da tutte le fonti per affrontare le esigenze dei paesi in via di sviluppo in termini di mitigazione.

14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile

Questo obiettivo mira a proteggere gli ecosistemi marini e costieri, ridurre l'inquinamento marino e promuovere l'uso sostenibile delle risorse marine.
Le strategie per raggiungere questo obiettivo includono:
Una delle priorità principali è ridurre l'inquinamento marino di ogni tipo, in particolare quello causato dalle attività terrestri, come i rifiuti plastici e l'inquinamento chimico. Proteggere gli ecosistemi marini e costieri è fondamentale per preservare la biodiversità marina e assicurare che questi habitat possano continuare a sostenere la vita marina. Un altro obiettivo chiave è affrontare gli effetti dell'acidificazione degli oceani, un fenomeno causato dall'aumento delle emissioni di anidride carbonica, che minaccia molte specie marine e gli ecosistemi. Questo richiede una cooperazione scientifica a livello globale per monitorare e mitigare questi effetti.
Inoltre, è importante eliminare i sussidi alla pesca che contribuiscono alla pesca eccessiva e alle attività illegali, non dichiarate e non regolamentate. Questi sussidi spesso incentivano pratiche non sostenibili che danneggiano l'ambiente marino.

15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre

Questo obiettivo mira a salvaguardare e ripristinare gli ecosistemi terrestri, promuovendo l'uso sostenibile delle risorse naturali.
Le strategie per raggiungere questo obiettivo includono:
  • Garantire la conservazione, il ripristino e l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri e delle acque interne, in particolare delle foreste, delle zone umide, delle montagne e delle zone aride, in linea con gli obblighi internazionali.
  • Garantire la conservazione delle biodiversità degli ecosistemi montani, compresa la loro diversità genetica.
  • Promuovere un'equa condivisione dei benefici derivanti dall'utilizzo delle risorse genetiche e promuovere un accesso adeguato a tali risorse, come concordato a livello internazionale.
  • Mobilitare risorse finanziarie significative da tutte le fonti per conservare e utilizzare in modo sostenibile la biodiversità e gli ecosistemi.
  • Aumentare le capacità locali per promuovere la gestione sostenibile delle foreste, la lotta alla desertificazione, la protezione della biodiversità e il ripristino degli ecosistemi.

16: Pace, giustizia e istituzioni forti

Questo obiettivo mira a preservare e ripristinare gli ecosistemi terrestri, promuovendo l'uso sostenibile delle risorse naturali e la conservazione della biodiversità.
Le azioni principali includono la conservazione e il ripristino di foreste, zone umide, montagne e terre aride. Fermare la deforestazione e aumentare la riforestazione sono priorità fondamentali, insieme alla gestione sostenibile delle foreste. Si pone anche l'accento sulla lotta alla desertificazione e sul ripristino dei terreni degradati.
Un altro aspetto cruciale è la protezione della biodiversità, assicurando che le specie minacciate siano salvaguardate e che il degrado degli habitat naturali sia ridotto. È importante anche promuovere una distribuzione equa dei benefici derivanti dall'uso delle risorse genetiche e garantire un accesso adeguato a queste risorse.
Per raggiungere questi obiettivi, è necessario mobilitare risorse finanziarie e rafforzare le capacità locali per la gestione sostenibile delle foreste e la protezione della biodiversità. In sintesi, il quindicesimo obiettivo mira a garantire che gli ecosistemi terrestri siano protetti e utilizzati in modo sostenibile, preservando la biodiversità e le risorse naturali per il futuro.

17: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

Questo obiettivo riconosce che il successo degli altri 16 obiettivi dipende dalla cooperazione globale e dai partenariati solidi.
Le strategie per raggiungere questo obiettivo includono:
  • Mobilitare risorse finanziarie aggiuntive da più fonti per i paesi in via di sviluppo.
  • Aiutare i paesi in via di sviluppo a raggiungere una sostenibilità del debito a lungo termine attraverso politiche coordinate mirate a promuovere il finanziamento del debito, l'alleviamento e la ristrutturazione del debito.
  • Migliorare l'accesso alla scienza, alla tecnologia e all'innovazione, e migliorare la condivisione delle conoscenze su condizioni reciprocamente concordate.
  • Promuovere lo sviluppo, il trasferimento, la diffusione e la diffusione di tecnologie ecocompatibili nei paesi in via di sviluppo.
  • Rafforzare il sostegno internazionale per l'attuazione di un commercio multilaterale equo e basato su regole che beneficino tutti i paesi, in particolare i paesi in via di sviluppo.
  • Migliorare la stabilità macroeconomica globale, anche attraverso il coordinamento delle politiche e la coerenza politica.
  • Aumentare in modo significativo l'esportazione dei paesi in via di sviluppo, in particolare con l'obiettivo di raddoppiare la quota delle esportazioni mondiali dei paesi meno sviluppati entro il 2020.